Mancata notifica degli "avvisi": invalidità della cartella!
Il contribuente Tizio vedeva notificarsi una "robusta" cartella esattoriale contenente più posizioni debitorie: IVA, IRPEF ed IRAP. Tuttavia, preso atto della mancata notifica degli "avvisi" preliminari da parte degli enti impositori, da intendersi quali atti prodromici all'iscrizione a ruolo, il contribuente adiva la compentente Commissione tributaria per ivi richiedere la nullità della cartella esattoriale.
La questione giungeva in Cassazione dove gli ermellini stabilivano che, a fronte dell'invio della cartella esattoriale a mezzo dell'ufficio postale ma, soprattutto, rilevata l'omessa notifica "degli atti prodromici all'iscrizione a ruolo", deve ritenersi invalida la cartella esattoriale inviata a Tizio (Cass. sentenza n. 26483 del 26 novembre 2013).
Il fisco proponeva specifica eccezione (ampliamento del thema decidendum) assumendo che il contribuente, in primo grado, non aveva mosso una eccezione palesemente diretta ad ottenere la nullità della cartella ma si era limitato ad affermare la mancata notifica degli atti presupposti. Proprio su questo tema, i Giudici della Cassazione hanno affermato che "contestando di non aver mai ricevuto gli atti presupposti, il contribuente ha condensato in questa censura ogni possibile ragione di omessa notifica dei provvedimenti" e, di conseguenza, ongi possibile effetto giuridico ad essa ricollegato.
Prima di pagare, informati.
P. Avv. Giuseppe Mecca
dott.mecca.giuseppe@gmail.com