L'accertamento sintetico rappresenta mere risultanze matematiche!

L'accertamento sintetico deve essere eseguito da elementi fattuali certi a supporto delle risultanze matematiche.

Infatti "il procedimento di accertamento sintetico può essere posto alla base delle pretese erariali quando si fondi sulla sussistenza di circostanze di fatto certe, tali da far presumere una capacità di spesa diversa da quella correlata ai redditi imponibili dichiarati, mentre nel caso di specie gli indici rivelatori di reddito non hanno trovato conferma".

Ad affermare la "fragilità" dell'accertamento sintetico ci ha pensato, questa volta, la Commissione tributaria provinciale di Como, sentenza n. 135/04/2014.

Per vederci chiaro.

Dott. Giuseppe Mecca

dott.mecca.giuseppe@gmail.com