INDICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ELEMENTO ESSENZIALE O MENO?
Si parla molto spesso dell'equipollenza tra la cartella esattoriale e l'estratto dei ruoli, argomento cruciale nell'economia dei giudizi di impugnazione delle cartelle di pagamento stante la produzione (ormai solita) nel processo dell'estratto dei ruoli in luogo delle cartelle da parte di Equitalia.
E' noto a tutti come l'estratto dei ruoli rilasciato/depositato da Equitalia sia un atto assai "sintetico", sprovvisto di informazioni basilari; tra queste, infatti, si potrà notare la mancata indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo nonchè del responsabile del procedimento di emissione e di notificazione della cartella di pagamento
A ben vedere l'art. 36, comma 4-ter, del d.l. n. 248/2007 (cd. decreto "milleproroghe"), introduce quale elemento essenziale della cartella esattoriale, a pena di nullità, l'indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo (di competenza dell'ente creditore), nonchè l'indicazione del responsabile del procedimento di emissione e di notificazione della cartella di pagamento.
Tale obbligo, giova ricordarlo, riguarda soltanto i ruoli consegnati all'agente della riscossione a partire dal 1 giugno 2008.
Tale indicazione normativa ha trovato immediato riscontro nella pratica; dapprima, in una circolare dell'Agenzia delle Entrate, la n. 16/E del 6 marzo 2008, in cui l'Ufficio prendeva atto di quanto sopra e raccomandava l'indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e, in secondo luogo, con la modifica al modello della cartella esattoriale introdotta ai sensi dell'art. 25 del D.P.R. n. 602/1973.
Non si è fatta attendere, inoltre, specifica giurisprudenza sul tema. In particolare, la questione è stata ben chiarita dalla Commissione tributaria provinciale di Lecce con sentenza n. 517 del 14 gennaio 2008, in cui testualemente si legge: "E' nulla la cartella di pagamento che non rechi l'indicazione spressa del responsabile del procedimento in violazione dell'art. 7 dello Statuto del contribuente (norma da interpretare alla luce del valore attribuitele dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 377/2007 cui si rimanda). Tale adempimento, infatti, è volto a garantire trasparenza e piena informazione al destinatario dell'atto, nonchè fonte di responsabilità diretta del funzionario incaricato, oltre ad assicurare il pieno diritto di difesa e tutelare il buon andamento e l'imparazialità della Pubblica Amministrazione".
Se consideriamo pacificamente l'indicazione del responsabile del procedimento quale elemento essenziale della cartella a pena di nullità, viene automaticamente da chiedersi se Equitalia può legittimamente produrre in giudizio l'estratto dei ruoli in luogo della cartella medesima. La risposta è certamente negativa poichè non può esserci equipollenza tra due atti completamente diversi e, soprattutto, poichè non può esserci equipollenza tra la cartella esattoriale ed un atto che non contiene i medesimi elementi essenziali, come disciplinati dalla legge.
La produzione in giudizio dell'estratto dei ruoli in luogo della cartella esattoriale potrebbe giustificare l'ordine del Giudice all'agente della riscossione di esibire la cartella esattoriale oggetto della causa con la conseguenza che, in caso di mancata produzione, Equitalia dovrà soccombere nel giudizio. Viceversa, ove il Giudice ritenga l'estratto dei ruoli atto equipollente alla cartella di pagamento, dovrà in ogni caso ritenere nullo tale atto per la mancata indicazione di un elemento essenziale (il responsabile del procedimento), previsto dalla legge a pena di nullità!
Prima di pagare, informati!
P. Avv. Giuseppe Mecca
dott.mecca.giuseppe@gmail.com