COMPENSAZIONE DEI CREDITI TRIBUTARI SEMPRE VALIDA

La compensazione dei crediti tributari è sempre possibile alla luce del principio generale dell’ordinamento e questo anche in assenza dei regolamenti attuativi. La mancanza di disciplina relativa ad una determinata fattispecie non può costituire, infatti, un elemento impeditivo della compensazione.

Ad affermare quanto sopra ci ha pensato la Commissione tributaria provinciale di Lecce con la sentenza n. 2751/05/14.

I giudici di Lecce hanno così riconosciuto la possibilità di eseguire il pagamento delle imposte attraverso la compensazione dei crediti tributari acquisiti mediante l’atto di cessione di un credito.

L’Agenzia delle entrate procedeva alla notifica dell’avviso di accertamento diretto al recupero delle imposte compensate motivando l’atto di accertamento come segue: “nell’ordinamento non vi è una norma di carattere generale che consente di opporre in compensazione i crediti oggetto di cessione”.

La Commissione di Lecce, accogliendo il ricorso del contribuente, respingeva la tesi sostenuta dall’ufficio osservando che l’assenza del regolamento attuativo necessario per disciplinare quella specifica fattispecie “non può essere considerata una causa impeditiva dell’applicazione del fenomeno compensativo nel diritto tributario”.

Per vederci chiaro.

Dott. Mecca Giuseppe

dott.mecca.giuseppe@gmail.com