ACCERTAMENTO: LE DICHIARAZIONI RESE DAL CONTRIBUENTE IN FASE ISPETTIVA POSSONO ESSERE SMENTITE

Le dichiarazioni rese dal contribuente in fase di ispezione fiscale e tributaria possono essere smentite con una dichiarazione sostitutiva resa negli atti di causa. Questo perchè è verosimile che il contribuente, nel rispondere alle domande rivolte dagli accertatori in sede di verifica, possa fare confusione e fonire elementi non rispondenti al vero. La dichiarazione resa successivamente, dunque, vanifica la precedente e la destituisce di ogni effetto giuridico. 

In tal senso, l'avviso di accertamento fondato unicamente sulle dichirazioni rese dal contribuente in sede di verifica fiscale, in caso di successiva smentita da parte del contribuente medesimo, viene a rilevarsi automaticamente nullo venendo meno il presupposto dell'accertamento.

E' quanto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Frosinone con la recente sentenza n. 79/05/15.

Sulla base delle suddette motivazioni i giudici laziali hanno accolto il ricorso del contribuente seppur pronunciandosi per la compensazione delle spese di lite.

Per vederci chiaro.

Avv. Giuseppe Mecca

dott.mecca.giuseppe@gmail.com