COSA ACCADE IN CASO DI MANCATO INVIO DEI BOLLETTINI DELLA ROTTAMAZIONE?
Un recente caso affrontato dal nostro Studio Legale ha dimostrato la possibilità di richiedere la cancellazione del fermo amministrativo (e, pertanto, per analogia delle altre azioni esecutive), in caso di mancato invio...
23.04.2025 15:21
Continua...
E’ successo ad un contribuente di BARI, L.V., protagonista di una vicenda chiusasi in maniera positiva per l’imprenditore pugliese. Quest’ultimo, infatti, nel mese di ottobre del 2017 vedeva notificarsi da parte dell’AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE (ex EQUITALIA), una intimazione di pagamento...
02.03.2018 17:34
Continua...
La recente sentenza n. 24993/2017, pronunciata in data 23.11.2017 dalla COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ROMA, merita particolare evidenza, soprattutto in relazione agli italiani che, seppur residenti all'estero, vedono notificarsi ancora cartelle esattoriali da parte di AGENZIA DELLE...
27.12.2017 13:28
Continua...
In caso di mandata opposizione della cartella di pagamento relativa a contributi previdenziali INPS entro il termine di 40 giorni, la prescrizione resta di natura quinquennale non potendo assumere la cartella di pagamento valore equiparabile al giudicato e, quindi, non potendosi ritenere...
04.12.2015 17:40
Continua...
In caso di cartella di pagamento notificata nelle mani della moglie del contribuente è sempre necessario l'invio della seconda raccomandata informativa con la quale si da atto al contribuente di aver consegnato il plico nelle mani di una persona diversa dal destinatario.Infatti, se questo...
02.07.2015 16:07
Continua...
Con cartella esattoriale notificata nell'anno 2003, Equitalia richiedeva al contribuente il pagamento di un importo pari ad € 950,00 circa, a titolo di contributi previdenziali. Nell'anno 2013, a distanza di ben 10 anni, stante il mancato pagamento della predetta cartella esattoriale,...
04.04.2014 15:15
Continua...
Con riferimento ad una imposta di registro relativa ad un contratto di compravendita concluso nell'anno 2004, nell'anno successivo, l'Agenzia delle Entrate emetteva avviso di rettifica e liquidazione nei confronti sia del venditore che dell’acquirente, obbligati in solido al pagamento della...
06.02.2014 09:01
Continua...
Difronte all'eccezione specifica mossa dal ricorrente (contribuente) diretta a sostenere la nullità dell'intimazione di pagamento stante la mancata notifica dell'atto presupposto (la cartella esattoriale), Equitalia "avrebbe avuto l'onere di dimostrare di aver notificato la cartella nei termini e...
24.01.2014 11:44
Continua...