Archivio articoli

Equitalia: riscossione bloccata fino a marzo...

Per consentire a tutti i contribuenti di aderire al condono previsto dalla legge di stablità, e che prevede l'abbattimento della solo quota INTERESSI, l'attività di riscossione di Equitalia resterà sospesa (almeno) sino al 28 febbraio 2014... In questo lasso di tempo potranno essere...
Continua...

CARTELLA ESATTORIALE PRESCRITTA IMPUGNABILE ANCHE OLTRE I 60 GIORNI!

La questione affrontata con la sentenza n. 259/22/13 dalla Commissione tributaria regionale di Roma deve ritenersi assai complessa. L’impugnabilità di un credito prescritto, fatto valere a mezzo di cartella esattoriale, viene meno con il decorso dei 60 giorni previsti per l’impugnazione della...
Continua...

EQUITALIA RESTA CONTUMACE: SOCCOMBENZA E CONDANNA ALLE SPESE!

Difronte all'eccezione specifica mossa dal ricorrente (contribuente) diretta a sostenere la nullità dell'intimazione di pagamento stante la mancata notifica dell'atto presupposto (la cartella esattoriale), Equitalia "avrebbe avuto l'onere di dimostrare di aver notificato la cartella nei termini e...
Continua...

Indagini bancarie legittime solo se autorizzate!

L'avviso di accertamento fondato du indagini bancarie deve essere autorizzato; la mancata allegazione agli atti procedimentali del provvedimento di autorizzazione (rilasciato dalla direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate) comporta infatti nullità. E' questo il principio affermato dalla...
Continua...

Accertamenti bancari: decisivo l'elaborato peritale del CTU!

Negli accertamenti cd. bancari diventa sempre più incisivo il ruolo del consulente tecnico nominato dal Giudice. Tali accertamenti (regolati dall'art. 32, comma 2 e 4, DPR 600/73), infatti, si fondano sovente su incongruenze fiscali tra versamenti e prelevamenti, avuto riguardo di quanto...
Continua...