Archivio articoli

Iva: la crisi esclude la punibilità...

Ad affermarlo è Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell'economia: "la configurabilità del reato di omesso versamento IVA può escludersi nel caso di reale impossibilità incolpevole dell'adempimento"; "l'esclusione del reato in caso di crisi di liquidità deve essere provata dal contribuente...
Continua...

Equitalia: gli estratti di ruolo sono atti impugnabili!

Riprendendo la sentenza n. 724 del 19.01.2010, emessa dalla Corte di Cassazione, la Commissione tributaria provinciale di Frosinone ha ribadito l'impugnabilità degli estratti di ruolo rilasciati da Equitalia. In particolare, ciò è possibile quando Equitaia non dimostri in giudizio la regolare...
Continua...

Accertamento: il raddoppio dei termini non è automatico!

I termini ordinari previsti per l'accertamento, nel caso in cui sussista una violazione che comporti obbligo di denuncia penale relativamente a uno dei reati previsti dal D. Lgs. 74/2000, possono essere raddoppiati con conseguente possibilità per l'ufficio di notificare l'atto di accertamento anche...
Continua...

Occhio alla firma sul contratto di conto corrente...

Lo ha ribadito di recente la Commissione tributaria provinciale di Cremona (sentenza n. 92/01/13): "è con la sottoscrizione che si perfeziona il contratto di conto corrente, apparendo evidente che il difetto della stessa non consente di ritenere titolare del conto la persona che pur appaia...
Continua...

Rettifiche immobiliari: imposta di registro e plusvalenza sono connessi!

In caso di rettifica del valore di una compravendita immobiliare da parte dell’Agenzia delle Entrate, all’avviso di rettifica e liquidazione emanato al fine di recuperare a tassazione l’imposta di registro, segue “normalmente” l’avviso di accertamento relativo alla plusvalenza imponibile ai fini...
Continua...

Dichiarazione dei redditi e richiesta di rimborso

L'indicazione della richiesta di rimborso all'interno della dichiarazione dei redditi, mediante la compilazione dell'apposita casella, consente di vantare legittimamente l'erogazione richiesta per i successivi 10 anni e non per 2 anni come affermato sovente dall'Agenzia delle Entrate.  A...
Continua...

Accertamento ICI: le risultanze catastali non fanno piena prova!

Il comune di Roma accertava un contribuente ai fini ICI lamentando il mancato pagamento dell’imposta comunale con riferimento a due immobili siti nella capitale. L’ente accertatore, in particolare, produceva in giudizio documentazione estratta dal catasto con la quale intendeva provare la proprietà...
Continua...