Archivio articoli

Studi di settore: i lavori stradali mettono ko l'accertamento!

I lavori stradali eseguiti nei pressi di un punto vendita (nel caso in esame i lavori di costruzione di una linea metropolitana) costituiscono un valido motivi idoneo a giustificare le minori entrate e, dunque, lo scostamento del reddito dichiarato da quello calcolato dagli studi di settore. Ad...
Continua...

L’AUTO DI GROSSA CILINDRATA NON GIUSTIFICA L’ACCERTAMENTO

Sulla base di una ricostruzione sintetica del reddito imponibile, ottenuta attraverso i parametri del vecchio redditometro, l’Agenzia delle Entrate di Como notificava ad un contribuente lombardo n. 2 avvisi di accertamento relativi agli anni 2006 e 2007. In particolare l’accertamento si fondava sul...
Continua...

Lo scudo fiscale vince il redditometro

In caso di accertamento sintetico relativo a maggiori ricavi imputati al contribuente, questi può difendersi e ottenere l'annullamento dell'accertamento esibendo la documentazione relativa al rientro di capitali dall'estero (cd. scudo fiscale). E' questo l'importantissimo principio affermato dalla...
Continua...

Rateazione Equitalia: nuova chance per i decaduti!

Con il dl n. 66/2014, convertito con legge lo scorso 24 giugno, è stata concessa una nuova possibilità di rateazione ai contribuenti decaduti da precedenti piani di rientro già concessi dall’agente della riscossione. La misura, tuttavia, è limitata ai soli contribuenti che, alla data del 22 giugno...
Continua...

RATEAZIONE EQUITALIA: NUOVA CHANCE PER I CONTRIBUENTI DECADUTI

Con il dl n. 66/2014, convertito con legge lo scorso 24 giugno, è stata concessa una nuova possibilità di rateazione ai contribuenti decaduti da precedenti piani di rientro già concessi dall’agente della riscossione. La misura, tuttavia, è limitata ai soli contribuenti che, alla data del 22 giugno...
Continua...

Trust: anche il notaio è legittimato a ricorrere

In caso di avviso di liquidazione diretto a tassare l'atto costitutivo di un trust secondo l'impsta proporzionale anzichè fissa, anche il notaio rogante, al pari dei soggetti titolari del trust, è legittimato a proporre ricorso dinanzi alla competente Commissione tributaria. A stabilirlo è stata la...
Continua...

L’appello proposto personalmente dal contribuente è inammissibile solo se nel precedente grado di giudizio vi è stata nomina del difensore a seguito dell’ordine del giudice

Nelle controversie di valore superiore a 2.582,28 euro, per cui è previsto l’obbligo di assistenza tecnica, l’articolo 18, commi 3 e 4, del Dlgs 546/1992, prevede a pena di inammissibilità che il ricorso sia sottoscritto dal difensore e contenga l’indicazione dell’incarico conferito a norma del...
Continua...